Chi siamo
L’associazione PAN – Percorsi accessibili necessari esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale volte a favorire gli associati e terzi.
Scopo dell’associazione sarà:
- erogare servizi formativi, orientativi e servizi connessi all’inserimento lavorativo e alle politiche attive del lavoro previste dalle normative di settore anche in collaborazione con strutture di servizio o soggetti a ciò proposti;
- Favorire la cultura della legalità e della cittadinanza attiva;
- Favorire la politica per l’occupazione e porre in atto azioni e strumenti per la lotta alla disoccupazione, promuovendo attività formative quali stage e tirocini formativi e professionalizzanti, percorsi per l’autoimpiego e l’accompagnamento alla creazione di impresa;
- progettare, realizzare e gestire a livello territoriale e settoriale progetti formativi e di orientamento prevalentemente di interesse comunitario, statale, regionale e provinciale rivolti principalmente ai servizi alla persona;
- progettare, realizzare e gestire altre iniziative finalizzate alla creazione e gestione di servizi e di attività capaci di favorire la crescita economica, mediante interventi di potenziamento delle risorse del territorio provinciale, regionale e nazionale anche attraverso attività seminariali, ricerche di settore, attività congressuali e manifestazioni;
- Promuovere e favorire la partecipazione dei giovani all’accesso alle tecnologie ed alle attività formative, professionalizzanti e imprenditoriali al fine di ridurre lo spopolamento nelle zone rurali, promuovendo iniziative culturali, sociali, turistiche e formative anche affiancando Enti e Associazioni locali preposte a tali fini.
- Promuovere la co-progettazione tra gli Enti attraverso il Servizio Civile ed altri strumenti utili ai giovani residenti e non sul territorio regionale;
- Promuovere la valorizzazione del patrimonio storico, culturale, eno-etno-antropologico attraverso iniziative e laboratori artistici ed artigianali, favorendo la conoscenza e la ripresa di antichi saperi;
- Promuovere politiche contro le discriminazioni di ogni genere favorendo l’integrazione e lo sviluppo sociale e culturale delle comunità anche attraverso percorsi di inclusione e di contrasto al disagio.
- Promuovere processi di socializzazione ed integrazione dei diversamente abili nei vari contesti sociali, attraverso la partecipazione anche delle loro famiglie e degli enti pubblici e privati;
- Promuovere tutte quelle iniziative educative, culturali e sportive che incentivino la formazione delle persone, in particolare dei giovani allo scopo di ridurre le dipendenze e le condizioni di disagio sociale;
- Realizzare percorsi educativi su negli ambiti dello sviluppo sostenibile, ambiente, educazione civica, diritti umani, conoscenza digitale e alimentare, in collaborazione e presso le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado;
- svolgere attività di consulenza ed assistenza tecnica verso operatori, sia pubblici che privati, per la programmazione, la realizzazione, la gestione e lo sviluppo di progetti e interventi, coerenti con le politiche territoriali di sviluppo economico, del lavoro e della formazione professionale e tali da incentivare la diffusione dell’innovazione tecnologica e la crescita economica del territorio.